Skip to main content

Un ringraziamento speciale alle aziende che sostengono la campagna “Ricordiamoci di salvare l’Italia” e le Giornate FAI di Autunno, consentendo alla Fondazione di raccogliere i fondi a favore della missione di cura e tutela del patrimonio culturale e ambientale del FAI.

By Ottobre 19, 2022News

Anche quest’anno la Campagna di raccolta fondi FAI del mese di ottobre “Ricordiamoci di salvare l’Italia” può contare sul sostegno di importanti aziende: un impegno che passa dalla tutela dell’ambiente e del paesaggio al legame con il territorio e la tradizione, dalla qualità dei servizi all’attenzione al cliente. Tutti principi che accomunano le aziende che hanno deciso di sostenere la Campagna del FAI attraverso differenti iniziative e attività di raccolta fondi, mettendo a disposizione la propria rete di vendita, sensibilizzando e coinvolgendo attivamente la propria clientela.

A sostegno della Campagna, si svolgeranno nel weekend del 15 e 16 ottobre le Giornate FAI di Autunno, evento di piazza dedicato alla scoperta del nostro patrimonio culturale e ambientale, per celebrare l’unicità del nostro Paese700 i siti solitamente inaccessibili o poco noti in 350 città italiane.

Un ringraziamento speciale, dunque, a tutte le aziende partner e sponsor che hanno confermato la loro preziosa collaborazione e vicinanza, rafforzando il loro fondamentale sostegno:

Fineco, una delle più importanti realtà FinTech in Europa e fra le principali reti di consulenza in Italia, crede fermamente che la cura e il valore del patrimonio artistico e culturale siano un asset strategico per lo sviluppo del Paese e per questo è il prestigioso Main Sponsor dell’evento.

Edison, azienda energetica da sempre impegnata per la salvaguardia dei luoghi e delle realtà di interesse culturale e sociale presenti nel nostro Paese, che accompagna il FAI nel suo percorso di transizione ecologica ed energetica. Per questa occasione l’azienda energetica aprirà la propria centrale idroelettrica in Val Caffaro.

Ferrarelle, acqua ufficiale del FAI, che ha donato il suo prodotto per l’iniziativa e presente con il suo Parco Sorgenti di Riardo (CE) nella lista dei luoghi visitabili.

RICORDIAMOCI DI SALVARE L’ITALIA (SCOPRI DI PIÙ SU WWW.RICORDIAMOCIDISALVARELITALIA.IT)

Iper La grande i, U2 Supermercato, U! Unes Supermercati e il Viaggiator Goloso®: per il tredicesimo anno consecutivo le insegne del Gruppo Finiper rinnovano la propria vicinanza al FAI in occasione della Campagna. Dal 3 al 31 ottobre, in tutti gli ipermercati Iper La grande i, presso U2 Supermercato, U! Unes Supermercati e nei punti vendita il Viaggiator Goloso®, sarà possibile aggiungere 2 euro alla spesa richiedendo alla cassa la FAI Donor Card; presentando la Card in un Bene del FAI i clienti avranno diritto a un ingresso gratuito per una persona.

Despar, Eurospar, Interspar: dall’1 al 31 ottobre in tutti i punti vendita Despar, Eurospar e Interspar, inquadrando il QR Code presente sulle locandine dedicate sarà possibile donare (a partire da 2 euro) e ricevere la FAI Donor Card. Presentando la Card in un Bene del FAI i clienti avranno diritto a un ingresso gratuito per una persona.

Marriott Bonvoy: per tutto il mese di ottobre gli hotel del gruppo Marriott International, affiliati al programma Marriott Bonvoy in Italia, condivideranno e diffonderanno il messaggio della campagna. Inoltre, donando 2 euro i clienti degli hotel riceveranno la FAI Donor Card, valida per l’ingresso gratuito in un Bene FAI per una persona.

Porta di Roma, Campania, Le Gru, Nave de Vero: a partire dal 4 ottobre tutti i centri commerciali del Gruppo Klepierre presenti in Italia condivideranno il messaggio della campagna “Ricordiamoci di Salvare l’Italia” attraverso i propri canali social, siti web e digital screens, invitando i clienti a conoscere il FAI – Fondo Ambiente Italiano e a scoprire nel dettaglio le iniziative in corso. Inoltre, i centri Porta Di Roma, Campania, Le Gru, Nave De Vero promuoveranno anche la visita dei Beni FAI sul territorioParco Villa Gregoriana a Tivoli (RM), Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA), Castello di Masino a Caravino (TO), Negozio Olivetti a Venezia.