

Scatta domani a San Colombano Certenoli la stagione della FAS Airport Services, squadra femminile di
ciclocross nata nel 2021 che anche quest’anno affronterà un calendario di prestigio per preparare al meglio le proprie atlete alle maggiori competizioni internazionali.
“Affrontare un buon calendario è la base per ogni attività ciclistica che si rispetti – racconta Valentino Villa,
presidente della Valcar – Travel & Service – l’esperienza in tanti anni di ciclismo ci racconta che la qualità
delle atlete si alza nella misura in cui si dà loro la possibilità di correre ad alti livelli.”
Una filosofia che nel 2022 si è rivelata vincente e che ha portato la FAS Airport Services sul tetto del mondo con Silvia Persico, bronzo ai Campionati Mondiali di ciclocross.
“Ripetersi è sempre più difficile che arrivare – spiega Valentino Villa – ma non nascondiamo il fatto che, in
virtù dell’ottima stagione 2021 / 2022, il nostro obiettivo è quello di raggiungere i massimi risultati possibili.
E questo significa che proveremo a vincere nuovamente il campionato italiano ciclocross e a farci vedere nei grandi appuntamenti internazionali di Coppa del Mondo e agli eventuali Campionati Mondiali.
Quest’anno il roster della FAS Airport Services sarà composto da due atlete, Silvia Persico ed Eva
Lechner; il ruolo invece di responsabile tecnico sarà invece ricoperto da Davide Arzeni che si avvarrà del
supporto dei meccanici Luc Rombauts e Geert Rombauts.
“Silvia ed Eva sono speciali non solo per la loro bravura sui campi di gara, ma soprattutto per l’elevata
professionalità che dimostrano fuori dal contesto agonistico – continua Valentino – loro sono, a dir poco, un esempio, e devo ringraziarle perché anche quest’anno hanno creduto nella serietà del nostro progetto
tecnico”.
Un progetto tecnico che si interlaccia a doppio filo con quello economico e dà risultati su entrambi i fronti.
“Quello che cerchiamo di fare è creare sempre un circuito virtuoso – commenta Valentino Villa – gli sponsor investono nelle nostre atlete, perché sanno che con loro il brand è in ottime mani. Le atlete garantiscono
visibilità, ma soprattutto serietà, e quest’ultima caratteristica è ben più importante dei numeri. E poi, a loro volta, queste ragazze sono eccezionali a portare il nome dei nostri sponsor in giro per il mondo, perché sono autentiche campionesse.
Conclude Villa: “Un progetto importante come questo non sarebbe possibile se non grazie ad uno sponsor altrettanto serio come FAS Airport Services che in questi anni ha permesso anche alla Valcar – Travel & Service di sviluppare al massimo il talento delle nostre atlete e dare qualità al nostro settore giovanile.
La passione che hanno dimostrato Suardi e Dognini di FAS è, a dir poco, encomiabile. Ecco perché
pubblicamente devo ringraziarli, così come devo dire Grazie ad ogni sponsor tecnico che ci supporta in
questa avventura”.